

Scrivere
Scrivere è un atto di speranza. È un mezzo per trasformare il caos in ordine, per mettere in dubbio le convinzioni e le supposizioni altrui, per … Continua a leggere Scrivere

Si sta come le nuvole
Amiche e amici, come state? Io bene, al netto della gelata improvvisa tipo principessa Elsa. E nel cercare di capire le sfumature di questa cangiante deriva meteorologica (non solo metaforica) mi sono immerso nell’ascolto di Nuages, l’ultimo atteso disco di Mauro … Continua a leggere Si sta come le nuvole

Esiste solo la fame. Esiste solo La Carne.
Amiche e amici, come state? Io stavolta non farò il mio solito sketch dove sfrutto un momento della mia vita per usarlo come link e agganciarmi alla mia ultima lettura. Il fatto è che non ho dormito molto bene. Normalmente … Continua a leggere Esiste solo la fame. Esiste solo La Carne.

Che gli stormi non tardino ad arrivare
“Ci sono storie che meritano di essere vissute prima ancora di essere scritte.” (Claudia) Amiche e amici come state? Io bene ma anche meno. Ero qui a struggermi davanti al sole al tramonto, abbandonato a crepuscolari considerazioni sulla morte. Come … Continua a leggere Che gli stormi non tardino ad arrivare

L’estate in cui si diventa grandi
“Mi parve di essere cresciuto di dieci centimetri e che mi stesse spuntando la barba, da quanto ero uomo.” Amiche e amici, come state? Io malinconico, come tutte le volte in cui c’è il cambio di stagione (soprattutto quello tra … Continua a leggere L’estate in cui si diventa grandi

Impara l’arte
Amiche e amici, come state? Io bene. In qualità di compilatore di parole, mi piace di tanto in tanto “fare il tagliando” agli strumenti di lavoro. Per farlo, frequento seminari, corsi e webinar, faccio esercizi, scrivo racconti. E leggo. Leggo … Continua a leggere Impara l’arte

E la chiamano estate
Amiche e amici, come state? Io bene anche se, non lo nascondo, sono un po’ in pensiero per questo odore di Covid e di annessa quarantena che si sente come si sente l’odore di pioggia prima dei temporali estivi. Belle … Continua a leggere E la chiamano estate

Sicurezza. All’inizio non ti piace, poi ti abitui.
Era il 26 aprile 1989 e in Italia veniva introdotto l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza. Per mesi (in alcuni casi per anni), gli italiani hanno risposto a questa novità nei modi più creativi come la cintura slacciata e … Continua a leggere Sicurezza. All’inizio non ti piace, poi ti abitui.

Questo libro è (un po’) gay.
Amiche e amici, come state? Io bene, anche se per ragioni legate alle consegne da fare (sto scrivendo e chi scrive ha le scadenze, come l’Imu, la Tari o le mozzarelle) ho un mal di testa che mi acceca. Mi rammenta di quella volta che a scuola avevo una forte emicrania. Il mio prof di religione intanto diceva che l’omosessualità è una malattia, al che io gli chiesi se potevo andare a casa perché mi sentivo un po’ gay. Disse di no. A proposito di questioni di genere e di studenti: oggi vi segnalo il saggio di Juno Dawson, Questo libro … Continua a leggere Questo libro è (un po’) gay.

La paura che arriva dall’aria
Amiche e amici, come state? Io bene, se si esclude un generico, vago sentore di morte che mi prende ancora tutte le sere e le notti. E mi è tornato in mente lui, il maestro DeLillo di cui non ho … Continua a leggere La paura che arriva dall’aria