

Crossroads, sintesi magistrale delle nostre crisi.
Amiche e amici, come state? Io sto bene, alleluia alleluia! Sono qua a parlare dell’ultimo romanzo di Jonathan Franzen, pubblicato in Italia da Einaudi. La brutta notizia è che è finito (sob!) la bella è che presto arriverà la seconda … Continua a leggere Crossroads, sintesi magistrale delle nostre crisi.

La città del Male (una non-recensione)
Come avere immerso una mano nello Stige e sentirla ancora gonfia d’ombra. Esiste una malvagità dei luoghi? Si può parlare di persistenza fisica del male dopo che è stato consumato? O è solo suggestione? Amiche e amici come state? Io … Continua a leggere La città del Male (una non-recensione)

Scrivere
Scrivere è un atto di speranza. È un mezzo per trasformare il caos in ordine, per mettere in dubbio le convinzioni e le supposizioni altrui, per … Continua a leggere Scrivere

Un’altra vecchia storia di vino e sangue.
“Era semplicemente un miracolo, e all’interno del miracolo non c’è nulla di cui ci si possa stupire” Amiche e amici, come state? Spero bene. Come sapete, da qualche tempo sto seguendo un lento e progressivo corso di recupero per superare … Continua a leggere Un’altra vecchia storia di vino e sangue.

This is insane
Amiche e amici, come state? Spero bene. Oggi vi porto al Chiostro del Bramante a Roma, negli ultimi anni diventato (uso una brutta parola ma sempre meglio di cornice o location) contenitore di alcune delle mostre più curiose a cui … Continua a leggere This is insane

Indeciso se dirgli “bye” o “ciao”, gli dissi “bao”.
Amiche e amici, come state? Prima di gestire una colonia felina (che, come qualcuno ha potuto verificare, ha contato fino a ventotto gatti più o meno di passaggio) ho avuto a che fare sempre e solo con cani. Fino al … Continua a leggere Indeciso se dirgli “bye” o “ciao”, gli dissi “bao”.

Trafitto da un raggio di luce gialla monocromatica
L’unica arte che scrive la storia è quella che produce nuovo senso; la fantasia non basta e da sola non è arte. Paroliere e parolieri, come state? Spero bene. Come sapete, l’autunno con il suo crepuscolo e le giornate accorciate … Continua a leggere Trafitto da un raggio di luce gialla monocromatica

Sogna che devi essere sognato
Amiche e amici, come state? Spero bene. Cari i miei parolari e le mie parolare. Io sto scrivendo delle cose e sto studiando e sto lavando le tapparelle (quest’ultimo motivo dell’ondata di mal tempo in Puglia). Al tempo stesso, però, … Continua a leggere Sogna che devi essere sognato

La memoria delle stazioni
Amiche e amici, come state? Io bene, solo un po’ malinconico perché è così che mi fanno sentire certe partenze. A proposito di partenze, ho avuto l’opportunità di visitare La memoria delle stazioni, la mostra curata dall’amica Chiara Sbarigia che, … Continua a leggere La memoria delle stazioni

Lo Yoga e l’arte di lasciarsi attraversare.
Amiche e amici, come state? Io bene. Come sapete sto seguendo un lungo recupero per un trauma alla schiena, nulla che una disciplina seria e costante non possa aiutare a mettere a posto (anche se l’ortopedico ha detto che sarebbe … Continua a leggere Lo Yoga e l’arte di lasciarsi attraversare.

Il Latte dei sogni, la Biennale 2022
(Contiene SPOILER e immagini FORTI, se ne sconsiglia la visione ai soggetti sensibili) Amiche e amici, come state? Io sono dai carabinieri per una denuncia per truffa e nell’attesa del mio turno eccomi qua. Ancora poche settimane per visitare uno … Continua a leggere Il Latte dei sogni, la Biennale 2022

Very light just like a Stone(r)
Amiche e amici, come state? Quest’anno il campionato è cominciato in concomitanza con le letture estive e io, palle a terra come certi terzini fluidificanti, riprendo a scrivere. Eviterei la solita non-recensione per parlare con voi di un fenomeno tutto … Continua a leggere Very light just like a Stone(r)